Oggi molte persone si dedicano a un'alimentazione sana, ma è giusto che seguano anche i consigli dei nostri antenati, che non sono per lo più supportati da prove scientifiche, ma sono frutto di buon senso e accortezza. Già nel XIX secolo, Sebastian Kneipp ha pensato, consigliato e scritto sull'alimentazione sana.
Ha raccomandato una dieta regolare, ben bilanciata e completa, preparata con ingredienti freschi, stagionali e non industrialmente lavorati. Il menu dovrebbe essere composto da più verdure e meno carne. Pasti piccoli e frequenti evitano la fame da lupi e il mangiare eccessivo. Ha anche scritto sulla gioia e il piacere del cibo, ogni pasto dovrebbe essere legato ad un'esperienza positiva. Rinunciare costantemente al cibo suscita insoddisfazione, provoca sintomi di carenza e disturbi vari alla salute.
Ha sottolineato l'importanza di utilizzare alimenti stagionali, cosa particolarmente attuale ai nostri tempi, quando possiamo avere verdura e frutta da tutto il mondo per tutto l'anno. Ma non è meglio godersi le prime fragole e lamponi nel proprio giardino, illuminato dal sole e curato con amore?
»Il pane contiene tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno in qualche parte del nostro corpo« (S. Kneipp).
Il pane era per lui un alimento base importante, dava la precedenza alla farina integrale, poiché le sostanze vitali nel chicco si mantengono più a lungo che nella farina.
Kneipp consigliava alle persone che curava di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno e di usare il meno possibile sale nella loro alimentazione.
Alle Terme, il latte fresco viene prodotto giornalmente presso la fattoria "Pr Ostank", mentre i formaggi sono prodotti presso la fattoria "Pr Gaberšk". La maggior parte degli alimenti locali può essere acquistata dai nostri ospiti. Coltiviamo le erbe per il tè nel giardino delle erbe, e le verdure nell'orto, che gli ospiti utilizzano per cucinare nei loro appartamenti, mentre i cuochi dell'hotel utilizzano gli stessi per il menù vitale di Kneipp. Tutti i piatti locali e quelli provenienti da produzioni biologiche sono stati contrassegnati appositamente per consentire ai nostri ospiti di scegliere. Abbiamo aggiunto il menù vitale di Kneipp con piatti secondo le ricette di Kneipp al classico pranzo e cena. Gli ospiti del seminario hanno apprezzato particolarmente la pausa di Kneipp: paté di ceci, porridge di miglio con frutta secca, caffè di Kneipp e tisane, succo di mela biologico e l'acqua termale di Snovik.
Nella scelta e nella preparazione dei piatti, seguiamo la regola di Sebastian Kneipp: “Qualcosa di tutto, non troppo né troppo poco”.
Vi invitiamo a unirvi a noi nella preparazione dei piatti di Kneipp. Condividiamo con voi le ricette di Kneipp.